In ospedale
L'Ospedale Beauregard è l'unico punto nascita della Regione, e vi nascono circa 1200 bimbi all'anno.
Il Bearegard ha ricevuto nel 2010 la prima certificazione di "Ospedale amico dei bambini", sempre confermata confermata negli anni successivi. L'ultimo riconoscimento è di giugno 2018.
Analgesia durante il parto e allattamento. Gli esiti della ricerca
Progetto 'Canto per te'
Referente esterna: Dott.ssa Manuela Filippa
Molti studi dimostrano che la proposta di uno stimolo musicale al bambino nato prematuramente può generare una riduzione dello stress, un aumento del peso e, di conseguenza, una riduzione della durata della degenza in ospedale.
Obiettivo del progetto è rinforzare la comunicazione vocale fra madre e bambino per migliorare l'attaccamento relazionale e valutare gli effetti del canto materno e dello stimolo verbale sul bambino prematuro.
Tra il 2010 e il 2013 è stato condotto uno studio consistente di 3 sedute di musicoterapia della durata di 20 minuti a giorni alterni nel reparto di Patologia Neonatale.
Gallery
Link
- MattinaRai1, sabato 13 aprile 2019. La voce della mamma ha un potere terapeutico per i nati prematuri.
- Al minuto 6.30 l'intervento di Manuela Filippa
Skin to skin
Dopo il parto, la mamma accoglie il suo bambino sul suo petto nudo in un abbraccio caldo e amorevole. E' stato dimostrato scientificamente che, se nelle prime 2 ore dopo la nascita il neonato riceve questo contatto pelle a pelle (skin to skin), la conoscenza di entrambi è facilitata, la mamma è gratificata, sente meno la stanchezza e il dolore mentre il neonato è così tranquillo da aprire gli occhi e cercare il seno materno.
Vantaggi
- Migliore relazione tra madre e bambino
- Migliore avvio dell'allattamento materno
- Migliore adattamento del neonato alla vita extrauterina
- Migliore adattamento della temperatura corporea del neonato
- Riduzione del rischio di emorragie materne post-parto
Se si rendesse necessario privilegiare azioni sanitarie indispensabili a salvaguardare la salute di madre e/o bambino, il contatto pelle a pelle può essere recuperato appena le loro condizioni sanitarie lo permettono. Se sono le condizioni della madre a non permetterlo subito, il padre può dare al figlio il medesimo tipo di contatto. È però indispensabile che la madre desiderosa di allattare al seno recuperi, non appena possibile, il contatto pelle a pelle con il proprio bambino.
Nel caso di nascita con parto cesareo programmato o urgente avvenuto di giorno, il contatto pelle a pelle avviene già nella sala risveglio annessa alle sale operatorie, all'incirca dopo 30 minuti dalla nascita e non viene interrotto neppure per il trasferimento della madre nel reparto di Ostetricia.
Nel caso di nascita tramite taglio cesareo durante le ore notturne, il contatto pelle a pelle inizia con il rientro della puerpera in reparto e, previo suo consenso, se le condizioni cliniche materne e neonatali lo consentono.
Rooming in
L'organizzazione dell'Ospedale Beauregard (in quanto "Ospedale Amico dei bambini") propone e favorisce il rooming-in, ovvero consente alla mamma di tenere sempre con sé, nella propria stanza, il neonato, sia di giorno che di notte, per tutta la durata della degenza ospedaliera.Tale pratica è uno strumento efficace per:
- consolidare il legame affettivo tra madre e figlio
- promuovere un allattamento a richiesta (8-12 volte in 24 ore) nel rispetto dei tempi di fame del neonato
- riconoscere i segnali di fame
Allegati
-
Regolamento del Reparto di Ostetricia e Ginecologia
Gli orari di visita e alcune buone norme da conoscere per i giorni di degenza delle mamme e dei lro bambini Download(47,96 KByte)
Cure amiche delle mamme
Le Cure Amiche della Madre per il travaglio e il parto promuovono pratiche utili sia per la salute fisica che psicologica delle donne stesse. I dati internazionali dimostrano che tali pratiche migliorano l'inizio di vita dei neonati, facilitano l'allattamento, e aiutano le madri a sentirsi sostenute, competenti, in grado di controllare ciò che succede e pronte a interagire in maniera vigile con il proprio bambino.
L'attenzione alla fisiologia del parto e all'assistenza in travaglio si traducono in:
- un approccio alla nascita centrato sul nucleo familiare, con il coinvolgimento del padre e di altri familiari;
- un sostegno emotivo durante il travaglio e il parto;
- una riduzione degli interventi invasivi, compresi i tagli cesarei;
- un'attenzione agli effetti della sedazione del dolore;
- un'offerta di cibi e bevande leggeri in travaglio.